Cantiano
informazioni dettagliate
ITINERARIO
VISITA GUIDATA
LA
TURBA
RISTORANTI
CHE PROPONGONO MENÙ CONVENZIONATI
PRODOTTI
TIPICI
PRINCIPALI
MANIFESTAZIONI
OSPITALITA'
INFO
Itinerario
Visita guidata

PARCHEGGIO
CAMPER : campo sportivo - Viale Provinciale Cantiano - Chiaserna
Venerdì
6Aprile
Ore
16,00 - ritrovo Chiostro S. Agostino (Via IV Novembre)
visita guidata del Museo Archeologico e della Via Flaminia G.C.Corsi
visita centro storico a cura dell'Archeoclub di Cantiano
costo guida € 2,00 a persona
Percorso
storico - culturale. "Castrum Theani: maledicto arneso de
guerra".
Riprendendo la celebre definizione data al paese di Cantiano da
Fortebraccio da Montone, l'itinerario va alla scoperta delle Rocche,
dei borghi e delle chiese che diedero vita, a partire da XII sec.
al comune. Si parte da Piazza Luceoli, sulla quale si affacciano
il Palazzo Comunale, con la Torre dell'orologio,
la Chiesa di S. Nicolò, in stile neoclassico e la celebre
Fontanella. Si sale poi sulla rocca di S. Ubaldo, lungo la quale
restano dimore di carattere medievale, la Torre Pagella, unica
rimasta delle torri che munivano l'imponente cinta muraria, la
Chiesetta di S. Ubaldo, con il campanile del XIV sec. ed i resti
del castello dei Conti Gabrielli, opera fortificata da Francesco
di Giorgio Martini. Scesi dalla Rocca e tornati a Piazza Luceoli,
ci si può inoltrare lungo via Augusto Fiorucci, lungo la
quale restano la maggior parte dei Palazzi nobiliari di Cantiano,
edificati dal XIV al XVIII sec. Si sale poi lungo Via della Torre
e via Colmatrano, borghetto di sapore medievale con caratteristica
infiorata estiva, alla Rocca di Colmatrano. In cima ad essa vi
sono i resti della Torre militare abitata dal conte Bonaccorsi
a partire dal XIII sec. Si scende poi dalla Rocca e si prosegue
per via IV Novembre, lungo la quale si trova la Chiesa Collegiata
di S. Giovanni Battista, del XVII sec., a croce latina, all'interno
della quale sono conservate numerose pregevoli tele, tra cui la
" Madonna del Cardellino" attribuita alla scuola del
Perugino. Proseguendo si incontra poi la Chiesa di S. Agostino,
con portale del XIV sec. in pietra bianca e rosa, con chiostro
annesso, dal quale si accede al complesso museale di Cantiano,
con la cui visita termina l'itinerario proposto.

scarica
il pdf 
LA
TURBA - Programma completo
Ore
05:30. Chiesa Collegiata Tradizionale visita delle sette
chiese
Per quelli convinti che la Turba costituisca anche un altro
percorso la giornata comincia qui.Ci si incammina, a giorno
non ancora iniziato, tra le vie del paese intonando canti e preghiere
toccando, in un percorso simbolico, sette tra chiese e cappelle
del paese e dei suoi immediati dintorni.
Ore
15:30. Chiesa Collegiata Azione liturgica della Passione
del Signore
Terminata la funzione ha luogo, tra il lugubri rintocchi delle
campane delle quattro chiese del paese, la processione del SS.
Crocifisso e della Madonna Addolorata con i simboli della Passione.
Si sale al colle di S. Ubaldo ove, nell'omonima chiesa, sono in
esposizione il crocifisso ligneo e la statua del Cristo morto.
A
chi viene da lontano, e soprattutto per la prima volta, consigliamo
di arrivare a Cantiano almeno nel primo pomeriggio, sarà
così più semplice organizzarsi per assistere alle
varie fasi della manifestazione. Sarà facile trovare un
parcheggio, ci si potrà concedere un passaggio nei ristoranti,
bar, forni che presentano i prodotti della tradizione pasquale
locale, e visitare il Punto Informazione allestito nel teatro
comunale all'imbocco di Via IV Novembre, per dare un'occhiata
al programma della serata, al percorso della TURBA,
che invitiamo a sperimentare con una facile passeggiata, primo
dell'inizio della manifestazione.
Ore
20:00 Per le vie del paese L'attesa
Attorno alle 20:00, sarà molto suggestivo ascoltare i canti,
le Laudi, interpretate dalla corale, sui sagrati delle chiese
Collegiata, S. Agostino e S. Nicolò,
accompagnati dal suono cupo del tamburo dei soldati romani che
nel contempo, a piedi o a cavallo, sfilano per le vie della cittadina
tra l'acre odore delle luminarie di cera.
Ore
20:45 Piazza Luceoli Cospirazione e tradimento di Giuda
Ore 21:00 Parco della Rimembranza Ultima Cena
Ore
21:45. Piazza Luceoli Processo e condanna
È l'inizio vero e proprio dell'azione drammatica. L'appuntamento
è nella grande Piazza Luceoli, per assistere alla congiura
e, subito dopo, percorrendo la Via IV Novembre, ci si trasferisce
al Parco della Rimembranza per seguire l'ultima cena, la preghiera
nell'orto degli ulivi, la cattura di Cristo. Si ritorna in Piazza
Luceoli, ove si svolge il processo, la flagellazione e la sfilata
di tutti i personaggi che danno inizio all'ascesa al Calvario.
Ore
22:30 Con inizio da Piazza Luceoli Ascesa al Calvario
La sfilata dei personaggi che ascendono al colle si S. Ubaldo
alla luce di fiaccole e bracieri è visibile, nella pienezza
della sua imponenza, da Piazza del Mercato (prossima a Piazza
Luceoli). È anche possibile, per un numero limitato di
spettatori, seguire la processione tra gli angusti viottoli del
Calvario vivendo l'intensa emozione di sentirsi interpreti
diretti della rievocazione giungendo sino alla base delle rovine
ove, verso le 23:00 vengono innalzate ed illuminate le tre croci
vuote. Il Te Deum rompe il silenzio, la Turba si conclude,
offrendo a tutti un forte messaggio di speranza: la resurrezione.
Si può ora rientrare a casa o girovagare ancora tra le
strade vuote con la certezza di aver vissuto un'esperienza ricca
di suggestioni e profonde emozioni.
MENÙ
COMPLETO PER CAMPERISTI
Ristoranti che propongono menù a prezzo convenzionato
(consigliata la prenotazione)
STRUTTURA
|
Giovedì
13.04.06
cena
|
Venerdì
14.04.06
pranzo
|
Venerdì
14.04.06
cena
|
Ristorante TENETRA
P.le Bartolucci
CANTIANO
Tel. 0721/788658
|
PROPONE 15% SU CARTA MENU'
|
PROPONE 15% SU CARTA MENU'
|
PROPONE 15% SU CARTA MENU'
|
Trattoria del Sole
P.le Bartolucci
CANTIANO
Tel. 0721/788137
|
Spaghetti alla carbonara
Grigliata mista
Insalata
Vino
Acqua
Caffè
€ 15,00
|
Tagliatelle al ragù
Rosbeef e patate fritte
Vino
Acqua
Caffè
€ 15,00
|
Assortimento di crostini
e formaggi
Spaghetti pomodoro basilico o spaghetti al tonno
Pizza ortolana
Vino
Acqua
Caffè
€ 15,00
|
Agriturismo Serendipity
Loc. Pontericcioli
(Direzione Gubbio)
CANTIANO
TEL. 334 3530216 |
Passatelli con funghi porcini e speck
o
tagliatelle con sugo d'oca
affettati e formaggi misti con piadina o filetto di maiale
con contorno
acqua
vino
caffè
€ 15,00 |
Passatelli con funghi porcini
affettati e formaggi misti con piadina
o
baccalà
con contorno
acqua
vino
caffè
€ 15,00
|
Passatelli con funghi porcini
affettati e formaggi misti con piadina
o
baccalà
con contorno
acqua
vino
caffè
€ 15,00
|
Locanda del Brolio
Via Mazzini
CANTIANO
Tel. 0721/783068
|
Tagliatelle salciccia e porcini
o
ravioli al sugo dell'orto
Grigliata mista con erba cotta
o
Paillarde di cavallo del Catria e patate fritte
Vino
Acqua
Caffè
€ 15,00
|
Basagnaccoli con baccalà
o
spaghetti alla carbonara
Affettati e formaggi con fornarina + patatine
o
Trota del Duca grigliata +
insalata mista
Vino
Acqua
Caffè
€ 15,00
|
Basagnaccoli con baccalà
o
spaghetti alla carbonara
Affettati e formaggi con fornarina + patatine
o
Trota del Duca grigliata +
insalata mista
Vino
Acqua
Caffè
€ 15,00
|
Ristorante Pizzeria Cactus
Via Cordelli
Loc. Chiaserna
CANTIANO
Tel. 0721/788783
|
PROPONE 15% SU CARTA MENU'
|
PROPONE 15% SU CARTA MENU'
|
PROPONE 15% SU CARTA MENU'
|
Da Jesus – Hotel
Antica Flaminia
Via Flaminia
CANTIANO
Tel. 0721/788944
AMPIO PARCHEGGIO GRATIS X CLIENTI
|
Menù completo
€ 20,00
|
Speciale Venerdì Santo:
- Crostini di pesce con pane di Chiaserna
- Tagliatelle di mare fatte in case
- Trota del Catria al cartoccio
- insalata mista
- buffet dolci casalinghi + spumante
- caffè - limoncino
vino - acqua
€ 20,00 |
Menù completo
€ 20,00
|
ALTRE POSSIBILITA' DI RISTORAZIONE
*** (consigliata la prenotazione)***
ALBERGHI / RISTORANTI
CORDELLI *
Via Cordelli 38 - loc. Chiaserna - tel. 0721 788105 - easyonthemoon@yahoo.it
RISTORANTI
CALANDRINI - Via Giusti 6 - tel. 0721 788965
LA GREPPIA - Fraz. Pontericcioli - tel. 328 9122826 - alinosecurity@libero.it
K2 - Via Catria 40 - Loc. Chiaserna - tel. 0721 788627 - fornoalegna.k2@virgilio.it
AGRITURISMO “ARCANGELETTI” - ( solo ristorazione ) - Via Flaminia Antica 15 – Loc. Pontericcioli - tel. 0721 788684
ACQUISTARE
A CANTIANO
Forno
Pizzeria K2 di Romitelli Anna & Figli
Via del Catria -
Loc. Chiaserna
PANE DI CHIASERNA COTTO A LEGNA
Specialità pasquali : CRESCIA DI PASQUA DOLCE e SALATA
- CIAMBELLE
Forno
IL TOZZO DEL PANE di Gianni Duro
Via IV Novembre
DOLCI PASQUALI - Specialità tipiche di questo forno da
più di 100 anni
Vecchie di mezza Quaresima - Tartarughe - Ciambelle - Crescia
di Pasqua dolce e salata
Prodotti
tipici Vini, salumi e formaggi umbro-marchigiani
Alimentari LA PICCOLA BOTTEGA DI Natascia e Ornella, Piazza Luceoli
Alimentari RITA ARCANGELETTI, Piazza Luceoli
Alimentari "Cose Buone", Via dei Cappuccini
Alimentari Orietta Paterniani, Via Cordelli, Loc. Chiaserna
Pasta Fresca, di Daniela Fiorucci, Via IV Novembre
CARNE
DI CAVALLO DEL CATRIA
Macelleria Eva Ceccarini, Piazza Luceoli MACELLERIE
- SALUMERIE
Macelleria Rosaria GAETA, Via Borgo di Chiaserna, Loc. Chiaserna
Macelleria Mauro BERNARDINI, Via Fiorucci
Macelleria Alfio Battilocchio, Via Cappuccini
Macelleria E. BUSSOTTO & M. SEBASTIANI, Via IV Novembre
FOTO/MATERIALE
CD-DVD in tema "TURBA"
Fotografo Giovanni CAPODACQUA, Piazza Luceoli, 27
PRODOTTI A BASE DI VISCIOLE
CERASUS , Via Fiorucci, 1
Bevanda aromatizzata a base di vino e visciole - Grappa alla visciola - Formaggio alla visciola - marmellate con frutta autoctona
Az. Agricola “Morello”, Bar BlìBlì – Loc. Pontedazzo – Ristorante Tenetra
Vino e visciole
PRINCIPALI
MANIFESTAZIONI

Palii e rievocazioni storiche
TORNEO DELLA BALESTRA "LE ROCCHE" : 19 AGOSTO 2007 - www.torneodellerocche.it
Manifestazioni Eno-gastronomiche
LA PIAZZA DEL GUSTO: 12 e 13 MAGGIO 2007 - www.piazzadelgusto.it
MOSTRA MERCATO TARTUFO BIANCO: 17 e 18 Novembre 2007
www.tartufobianco.eu
Sagre
SAGRA DEL POLENTONE ALLA CARBONARA - 4 E 5 AGOSTO 2007
www.associazione-laselva.it
SAGRA DEL TARTUFO DELLA VALLE DEL BALBANO - 11 AGOSTO 2007
Località San Crescentino di Cantiano
SAGRA DEL CINGHIALE A BALBANO - 17 AGOSTO 2007
Località San Crescentino di Cantiano
SAGRA DEL GAMBERO DI FIUME - 18 AGOSTO 2007 - Località San Crescentino di Cantiano
Manifestazioni sportive
CICLISMO
CRONOSCALATA CANTIANO MONTE CATRIA PER AMATORI - 12 MAGGIO 2007 - Piazza Luceoli a Cantiano
CICLISMO - GARA DI MOUNTAIN BIKE - 13 MAGGIO 2007 - San Crescentino di Cantiano
TROFEO CICLOCROSS - 7 OTTOBRE 2007 - Chiaserna di Cantiano
CENTRO Ippico la Badia
Mostre mercato
MOSTRA MERCATO REGIONALE DEL CAVALLO / RASSEGNA DEL CAVALLO DEL CATRIA - 13 e 14 OTTOBRE 2007
Località Chiaserna di Cantiano - www.cavallodelcatria.net
Raduni
RADUNO AUTO STORICHE - 27 MAGGIO 2007 - Piazza Luceoli - Cantiano
Manifestazioni Religiose
INFIORATA SAN GIOVANNI - 24 GIUGNO 2007 - Piazza Luceoli - Cantiano
Manifestazioni Estate Cantianese
Musica, Teatro e Giochi - dal 15 Luglio al 31 Agosto 2007 -
Programma consultabile 15 Giugno 2007 sulla pagina www.comune.cantiano.pu.it/EstateCantianese.asp
In tutte le frazioni


ospitalità
AGRITURISMI
COL D'AGELLO
VIA COL D'AGELLO
Telefono 338 1563051 - 338 9802924 - 338 5036311
ospitalità
B&B e COUNTRY
HOUSE
B&B
"CA' NICASSIO" di Nichols Brian Francio
BORGO PALCANO 24 - Loc. PALCANO
Telefono e fax 0721 789239 - 333 3643540
www.canicassio.com - ca-nicassio@libero.it
COUNTRY
HOUSE "SANT'APOLLINARE"
Fraz. SAN CRESCENTINO s.n.
Telefono 0721 788909 - 335 5279366 - 348 3678781 fax 0721 788652
www.apollinare.it - info@apollinare.it
COUNTRY
HOUSE "ACQUABATTAGLIA"
Str. PROVINCIALE 50 - VALDORBIA
Telefono e fax 0721 715183 - 340 1613825
www.acquabattaglia.com - info@acquabattaglia.com
ospitalità
OSTELLI PER LA
GIOVENTU'
OSTELLO
"SAN GIOVANNI BATTISTA"
P.zza DEL MERCATO 4
Telefono 0721 700224 - 335 1230615 fax 0721 700148
www.lamacina.it cea@lamacina.it valerio@lamacina.it
INFO
Comune
di Cantiano
Piazza Luceoli tel. 0721 788321 fax 0721 789106
Sito Internet: www.comune.cantiano.pu.it
E-mail: comune.cantiano@provincia.ps.it

|